Scontri/tensioni economiche tra le maggiori potenze
91
Erosione delle regole e degli accordi commerciali multilaterali
88
Scontri/tensioni politiche tra le maggiori potenze
85
Cyber-attacchi: furti di dati e valuta
82
Cyber-attacchi: disfunzioni dell'operatività e delle infrastrutture
80
Perdita di fiducia nella sicurezza collettiva
73
Agende populiste e nativiste
72
Camere dell'eco
69
Polarizzazione della politica nazionale
67
Furto dei dati personali
64
Erosione del coordinamento globale contro il cambiamento climatico
64
Diseguaglianze (interne ai paesi)
63
Perdita della privacy (verso le aziende)
63
Scontri regionali guidati dalle grandi potenze
62
Distruzione degli ecosistemi naturali
62
Protezionismo contro i lavoratori stranieri
62
Rabbia collettiva contro le élite
59
Crisi idrica
58
Elevati livelli di disoccupazione giovanile
58
Perdita della privacy (verso i governi)
57
Protezionismo in materia di commercio ed investimenti
54
Interferenze straniere nella politica nazionale
53
Inquinamento dell'aria
52
Perdita di posti di lavoro a causa dell'avanzamento tecnologico
51
Debole crescita economica
51
Leadership autoritarie
51
Concentrazione del potere aziendale
51
Alti livelli di migrazioni economiche o di crisi
50
Default del debito (pubblico o privato)
48
Scontri o incursioni militari tra Stati
44
Meno controlli costituzionali e della società civile sui governi
44
Agitazione popolare (compresi scioperi e rivolte)
44
Erosione della libertà di parola e/o di assemblea
43
Bolle sugli stock di capitale e sui prezzi
40
Povertà profonda o diffusa
35
Crisi monetarie
35
Fenomeni di corruzione tra governi e privati
35
Violenza interetnica ed interreligiosa
34
Violazione dei diritti umani
34
Crimini violenti
30
Attuali livelli di globalizzazione
30
Attacchi terroristici
20