Mezzi utilizzati per i servizi di bike sharing e scooter sharing nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana (*) per tipo di servizio - Anni 2013-2019 (valori assoluti) - ITALIA 

Servizi a postazione fissa (a) e flusso libero (b)

(a) I servizi a postazione fissa (anche "tradizionali", "convenzionali" o station-based) sono quelli che prevedono il prelievo e la riconsegna della bicicletta esclusivamente in postazioni prestabilite. (b) I servizi a flusso libero (anche free flow o free-floating) sono quelli che consentono il prelievo e la riconsegna della bicicletta in qualsiasi punto idoneo alla sosta compreso entro un perimetro dato. I primi servizi di bike sharing a flusso libero sono stati introdotti in Italia nel 2017. (c) I servizi di scooter sharing sono stati introdotti in Italia nel 2015 (nella sola città di Milano, con 150 motocicli). (*) Numero di comuni capoluogo con servizi di bike sharing o scooter sharing attivi.
Grafico: Ambientenonsolo Fonte: ISTAT Scaricare i dati Embed