Piccoli invasi artificiali in Italia

Dati al dicembre 2020

(1)Giornata di studio del ITCOLD, Roma 28 marzo 2017, Ing. R. Del Vesco; (2)Regione Valle d'Aosta (comunicazione personale Ing. P. Ropele); (3)Regione Lombardia (comunicazione personale Ing. Silvia Castelli); (4)Provincia di Bolzano (comunicazione personale Ing. A. Magno); (5)Regione Veneto (comunicazione personale Ing. Barbara De Fanti); (6)http://irdat.regione.fvg.it/WebGIS; (7)Regione Emilia Romagna; REGIONE TOSCANA: (8) https://geoportale.lamma.rete.toscana.it/difesa_suolo/#/viewer/openlayers/372 ; REGIONE UMBRIA: (9)Provincia di Terni (comunicazione personale Ing. M. Monachini), (10)http://sia.umbriaterritorio.it; (11)Provincia di Macerata (Genio Civile, Dott. G. Trapè); (12) Regione Marche; (13)Regione Lazio-Direzione Risorse Idriche e Difesa del Suolo; (14)S.I.T. Regione Abruzzo; (15) http://www3.regione.molise.it, (16)www.difesa.suolo.regione.campania.it; (17) Giornata di studio sui temi: I comportamenti delle dighe italiane in occasione di terremoti storici. La situazione delle piccole dighe in Calabria (Prof. G. Principato). Roma 28 marzo 2017; (18) ARPA Sicilia (comunicazione personale dott.ssa A.M.Abita); (19)http://www.regione.sardegna.it/sardegnadighe/index.asp, (20)Regione Liguria (comunicazione personale dott.ssa U. Parodi)
Fonte: ISPRA Scaricare i dati Incorpora